ClimatizzazioneConfronti

Riscaldare casa con il termocamino a legna o a pellet

termocamino a legna o a pellet

Il termocamino è sempre più usato come sistema di riscaldamento in quanto economico, ecologico e con buoni risultati in termini di comfort anche in spazi grandi.

Cosa sono i termocamini?

termocamini sono degli apparati concepiti per la produzione di acqua calda tramite la combustione di legno o pellet.

Questa acqua calda prodotta viene convogliata per alimentare i termosifoni che necessitano di acqua ad alta temperatura e/o i pannelli radianti a pavimento, il cui funzionamento è legato alla presenza di acqua calda a bassa temperatura lungo le serpentine presenti in tutta la casa.

Con l’impiego di appositi kit, i termocamini sono in grado di produrre anche l’acqua sanitaria per i bagni e per la cucina, che può anche essere accumulata in appositi bollitori per essere sempre a disposizione alla temperatura desiderata.

Inoltre, possono essere facilmente collegati anche a impianti di riscaldamento esistenti sia a vaso di espansione aperto che chiuso e possono essere integrati impianti compositi, con pannelli solari, caldaiette murali a gas, puffer e altro, per realizzare impianti di riscaldamento di ultima generazione.

Alimentazione a legna o a pellet?

La scelta dipende da molte varianti tra cui il tipo di alloggio, lo spazio a disposizione e il proprio gusto.

Legna: la tradizione, la convenienza.

Il bello della legna è ovviamente il piacere estetico nel vedere i ciocchi che bruciano, il profumo di legno che si sprigiona nella casa e la particolarità di avere dei ciocchi stoccati nell’alloggio, in nicchie nel muro o in simpatici portalegna di design.

La legna è ecologica in quanto, durante la combustione, produce la stessa quantità di anidride carbonica che produrrebbe naturalmente se fosse lasciata a marcire nei boschi; inoltre si trova senza difficoltà.

Uno dei vantaggi indiscussi dei termocamini a legna, è la convenienza economica. La fiamma è bella, sana e il calore che irraggia è molto simile a quello del sole, inoltre mantiene un’umidità costante nell’ambiente.

I problemi sono invece lo stoccaggio, se non si ha un alloggio grande o non si hanno zone come una tavernetta o una soffitta dove stoccare la legna diventa difficile conservarne grosse quantità e quindi si rischia di doverla comprare molto spesso; poi la fiamma non è regolabile e sicuramente è un sistema più dispendioso.

Pellet: l’innovazione, la praticità.

I vantaggi del pellet sono invece i costi relativamente bassi, la facilità di stoccaggio e un’accensione volendo programmata e regolabile, però la combustione di pellet secca maggiormente l’aria e il termocamino richiede una maggiore manutenzione.

La combustione del pellet inoltre, essendo a tiraggio forzato, sembra quasi artificiale al contrario di quella molto naturale della legna.

Il vantaggio principale del pellet è sicuramente l’efficienza, per chi usa molto il termocamino per scaldarsi sicuramente conviene, mentre chi vuole godersi lo scoppiettio della legna e trovarsi con gli amici per bere un bicchiere di vino davanti al camino deve assolutamente scegliere la combustione a legna.

I termocamini a pellet possono essere gestite in modo totalmente automatico mentre i termocamini a legna possono essere gestite solo manualmente senza possibilità di regolazione della potenza in base alle temperature.

Lo svantaggio è che i consumi crescono e il livello di comfort non è lo stesso.

La versatilità di impiego del pellet, inoltre, è più ampia che per i modelli a legna dato che, proprio grazie alla gestione automatica, è possibile l’integrazione con qualsiasi tipo di impianto, sia già esistente che in fase di costruzione, con un notevole vantaggio anche in termini di rendimento.

Bisogna però tener presente che un termocamino a pellet consuma anche energia elettrica, mentre il termocamino a legna no: il consumo è paragonabile, tolta la prima fase di avvio, a quello di una vecchia lampadina da 100W.

Legna o pellet, la scelta rimane comunque soggettiva.

Esistono svariati termocamini sia per legna che per pellet, da quello più classico a quello più moderno e minimalista.

Ci sono poi termocamini che hanno il doppio funzionamento, a legna e pellet, da decidere di volta in volta, adatte a chi non vuole rinunciare al piacere della fiamma ma ha bisogno di un alto rendimento.

Ti consigliamo anche

termostati intelligenti
ClimatizzazioneConfronti

Termostati smart: cosa sono e quanto si risparmia

riscaldamento uffici come risparmiare sui costi
Climatizzazione

Riscaldamento Uffici: come risparmiare sui costi?

riscaldamento industriale efficiente
ClimatizzazioneConfronti

Riscaldamento industriale: le migliori tecnologie